意大利语学习
Fiorentina academy of fine arts
意言译语|吃面条的格调-意式荞麦干面条配土豆和奶酪
Testo per studenti di livello B1: Pronomi diretti, relative con ‘che’ e ‘cui’; verbi riflessivi; verbi impersonali; frasi con il ‘si impersonale’; espressioni impersonali; comparativi irregolari; congiuntivo presente.
I pizzoccheri sono un piatto tipico della tradizione lombarda, conosciuti in tutta Italia come un piatto notoriamente “pesante”. L’ingrediente principale del piatto sono i pizzoccheri, un tipo di pasta corta molto particolare, dalla forma simile alle tagliatelle emiliane, ma più corti e preparati con grano saraceno anziché farina di grano. L’uso del grano saraceno dà ai pizzoccheri il loro tipico colore grigio scuro. I pizzoccheri si differenziano dagli altri tipi di pasta anche nel condimento, che comprende: patate, aglio, verze e diversi tipi di formaggio tipici delle montagne lombarde; il tutto condito con un’abbondante quantità di burro.
La preparazione del piatto è molto semplice. Per prima cosa è necessario preparare i pizzoccheri. Per l’impasto servono farina di grano saraceno, acqua e un po’ di sale. Dopo aver lavorato l’impasto e averlo steso con un mattarello, è necessario tagliare i pizzoccheri. Questo è un momento difficile della preparazione, perché l’impasto di grano saraceno è difficile da modellare e si rompe facilmente. Dopo aver preparato la pasta, si sbucciano e si tagliano le patate in piccoli dadi e le si fa bollire in una pentola con abbondante acqua salata insieme alle verze. Mentre queste si cuociono, si inizia a tagliare il formaggio a cubetti abbastanza piccoli e si mette a scaldare il burro in un pentolino, condito con alcuni spicchi d’aglio e qualche foglia di salvia. Quando le patate sono pronte, si aggiungono i pizzoccheri nella stessa pentola e li si lascia cuocere per pochi minuti. Una volta pronti, li si toglie dalla pentola e li si pone in una terrina. Sopra lo strato di pizzoccheri, patate e verze si crea un secondo strato di formaggio, sul quale si aggiunge un altro strato di pizzoccheri e così via, fino a riempire l’intera terrina. Una volta riempita, ci si versa il burro fuso e il piatto è pronto!
Siccome la ricetta è poco elaborata e utilizza ingredienti semplici, è necessario che la farina, il burro e soprattutto il formaggio siano freschi e saporiti. Molto spesso i veri intenditori organizzano delle escursioni sulle montagne per procurarsi il burro ed i formaggi migliori e di più alta qualità. Dato che gli ingredienti principali sono il burro e il formaggio, i pizzoccheri sono un piatto perfetto per scaldarsi durante i freddi inverni delle Alpi lombarde e raramente si mangiano nelle stagioni calde. Tuttavia, per i grandi appassionati, ogni stagione è buona per gustarli insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale, accompagnati da abbondante vino rosso.
Glossario
|
Termine
|
Traduzione
|
Funzione grammaticale
|
Notoriamente
|
众所周知
|
Avverbio
|
Grano saraceno
|
荞麦
|
Nome + aggettivo
|
Anziché
|
代替/作为…的替换
|
Congiunzione
|
Differenziarsi
|
区分
|
Verbo riflessivo
|
Steso (stendere)
|
擀面
|
Participio passato irregolare
|
Mattarello
|
擀面杖
|
Nome maschile
|
Modellare
|
造型
|
Verbo
|
Cubetto
|
小方块
|
Nome maschile alterato
|
Terrina
|
瓦钵, 罐
|
Nome femminile
|
Così via
|
以此类推
|
Espressione fissa
|
Fuso
|
溶化的
|
Aggettivo
|
Elaborato
|
复杂的
|
Aggettivo
|
Saporito
|
鲜美的
|
Aggettivo
|
Intenditore
|
鉴赏家
|
Nome maschile
|
Escursione
|
远足
|
Nome femminile
|
Alpi
|
阿尔卑斯山
|
Nome proprio
|
Pranzo Domenicale
|
周天午饭
|
Nome + aggettivo
|
Accompagnare
|
配着
|
Verbo
|