Le Mura Venete si trovano a Bergamo, una città del Nord d'Italia, a circa 60 km da Milano, capoluogo della provincia omonima e seconda meta turistica della Lombardia dopo Milano. La città è ben collegata con l'esterno grazie alle linee ferroviarie, all'autostrada e soprattutto all' aeroporto. Il suo nome antico era Bergorum.
La città distingue una parte antica posta su un colle, chiamata appunto “città alta” e una parte moderna ai piedi del colle, chiamata “città bassa”. La “città alta” è il centro storico di Bergamo, la “città bassa” invece è il centro industriale e residenziale, qui vive la maggioranza della popolazione. Ci sono diverse opzioni per raggiungere la città alta: si può prendere la funivia, si può andare in macchina oppure si può percorrere uno dei tanti sentieri pedonali.
Dopo che i Celti, i Romani e la famiglia dei Visconti dominarono la città, nel 1427 il condottiero Facino Cane conquistò Bergamo per la Serenissima Repubblica di Venezia. Dal 1561 la Repubblica di Venezia iniziò la costruzione delle mura difensive, grazie alla sua posizione strategica Bergamo era un città molto importante perché rappresentava l'estremità occidentale dei domini veneti.
Le Mura Venete sono patrimonio dell'Unesco dal 2017. Bergamo alta è una vera e propria fortezza.
Per realizzare le mura gli architetti veneziani ( = di Venezia) e bergamaschi fecero demolire duecentocinquanta edifici. Le mura oggi sono perfettamente conservate perché non subirono mai alcun attacco nemico: la Repubblica di Venezia tramontò e le forze nemiche francesi poterono entrare nella città indisturbate.
Oggi le Mura Venete rappresentano la meta turistica più importante della città di Bergamo: lunghe oltre sei km, sono il luogo adatto per delle passeggiate romantiche. Dall'alto delle mura si può ammirare il panorama della città bassa, e quando il cielo è sereno si può vedere persino la città di Milano e le Alpi Orobie e ci si può godere meravigliosi tramonti.
Le Mura di Bergamo raggiungono un'altezza massima di cinquanta metri e comprendono: quattordici baluardi, due piattaforme, una garitta (in passato ce n'erano trentadue), cento aperture per bocche da fuoco, due polveriere e quattro porte: Porta S. Agostino (est) , Porta S. Giacomo (sud) , Porta S. Lorenzo (ovest) e Porta S. Alessandro (nord). Porta S. Giacomo è sicuramente la più scenografica grazie alla bellezza del marmo Zandobbio e alle grandi colonne che reggono lo stemma del Leone di San Marco. Oltre a questi elementi c'è un esteso e intricato mondo sotterraneo di sortite, passaggi e cunicoli.
Una curiosità riguardo alle mura: alcuni tratti delle mura erano già presenti dall'epoca romana e gli architetti veneti si sono serviti di queste mura antiche. Oggi è ancora possibile distinguere le mura romane più antiche da quelle venete.
Le Mura Venete custodiscono il centro storico (città alta), che comprende importanti edifici e monumenti antichi magnificamente conservati. Tra gli edifici più belli e visitati ci sono:
la Rocca: un imponente fortificazione difensiva;
la Cittadella: un complesso militare difensivo che con la Rocca aveva l'obbiettivo di difendere la città;
-la Piazza Vecchia : il centro di “città alta”;
-la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni;
-il Battistero
-la Cattedrale di Bergamo
- due musei
-un orto botanico
Le mura oggi
Dopo un periodo di decadenza le mura sono oggi al centro di un'ampia opera di manutenzione. Negli anni '80 del novecento importanti aziende restaurarono le mura, e oggi sono ben conservate, e danno l'impressione di una città inespugnabile.
Città alta è una zona molto pulita e curata, ci sono molti negozi che vendono prodotti tipici della zona, molti ristoranti dove si può mangiare alcuni piatti tradizionali bergamaschi come i casoncelli e la polenta. Sono presenti anche gelaterie, bar, e altri luoghi di ristoro dove ci si può rilassare tra i monumenti antichi della città. La domenica e i giorni festivi la città è esclusa al traffico, e le mura si trasformano in un vero e proprio percorso pedonale con centinaia di bergamaschi e turisti che attraversano la città per ammirare le bellezze di questo luogo. In estate vicino alle mura ci sono molti bar dove si può fare l'aperitivo e mangiare qualche cibo bergamasco mentre si ammira il panorama della città bassa.
Nel mese di maggio la strada che affianca le mura diventa il percorso di gara del Soap Box Rally, una competizione su macchine di legno. La competizione è divisa su tre discese delle mura e attira ogni anno molti turisti.
GLOSSARIO
Capoluogo sost. masch.
|
首付
|
Provincia sost. femm.
|
省,行省
|
Meta sost. femm.
|
目的地
|
Distinguere verbo
|
分别
|
Residenziale agg.
|
住宅的
|
Funivia sost. femm.
|
索道
|
Celti sost.
|
凯尔特人
|
Condottiero sost. masch.
|
指挥官
|
Serenissima Repubblica di Venezia
|
11世纪到18世纪的威尼斯共和国
|
Strategico agg.
|
战略的
|
Estremità sost. femm.
|
极端
|
Occidentale agg.
|
西方的
|
Unesco sost.
|
联合国教科文组织
|
Tramontare verbo
|
消逝
|
Baluardo sost. masch.
|
堡垒
|
Piattaforma sost. femm.
|
炮台
|
Polveriera sost. femm.
|
火药库
|
Garitta sost. femm.
|
潦望塔
|
Scenografica agg.
|
华丽的
|
Marmo sost. masch.
|
大理石
|
Colonna sost. femm.
|
圆柱
|
Stemma sost. masch.
|
徽章
|
Intricato agg.
|
错综复杂的
|
Sortita sost. femm.
|
出口
|
Cunicolo sost. masch.
|
地洞
|
Fortificazione sost. femm.
|
防御工事
|
Difensivo agg.
|
防御的
|
Decadenza sost. femm.
|
衰落
|
Restaurare agg.
|
修复
|
Inespugnabile agg.
|
攻不破的
|
固定搭配
Ai piedi del
|
下面
|
esclusa al traffico
|
禁止通行
|