FERRAGOSTO: La Festa dell’estate
Ferragosto è una festività nazionale italiana e si festeggia il 15 agosto.
È una delle feste più attese dagli italiani: una giornata estiva di divertimento, gite, pic-nic e grigliate con gli amici!
Ma come è nata una festa dedicata al riposo e al divertimento?
ORIGINE e STORIA
Ha origini molto antiche: Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, ha istituito questa festa nel 18 a.C.
Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino e significa “Riposo di Augusto”.
L’imperatore Augusto ha deciso di dichiarare festivo tutto il mese di agosto.
Ferragosto, insieme ad altre festività del mese di agosto, rappresentava la celebrazione della fine dei lavori agricoli.
Durante tutto il mese, si alternavano momenti di riposo e di festeggiamenti, per dare alle persone un mese di vacanza, dopo le grandi fatiche delle settimane precedenti.
Nel corso dei festeggiamenti, si organizzavano corse di cavalli. In quei giorni, anche gli animali da tiro non lavoravano.
In occasione del Ferragosto, i lavoratori facevano gli auguri ai padroni e ottenevano in cambio una mancia.
La tradizione di fare una gita nel giorno di Ferragosto è nata durante il Fascismo. Il regime organizzava delle gite per il popolo.
Per dare la possibilità di visitare le città italiane anche alle persone più povere, il governo istituiva i “Treni di Ferragosto”, dei treni speciali con un prezzo molto basso.
L’offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto.
Dato che queste le gite non offrivano da mangiare alle persone, è nata la tradizione del pranzo al sacco.
Originariamente, il Ferragosto si festeggiava il 1º agosto.
La Chiesa cattolica, ha voluto spostare la data al 15 agosto per far coincidere questa festività con la festa religiosa dell'Assunzione di Maria (Festa dell’Assunzione).
Il Ferragosto e la Festa dell’Assunzione, in realtà, sono due feste diverse, ma molte persone le confondono.
FERRAGOSTO OGGI
Oggi, il 15 agosto è associato alle vacanze, un giorno perfetto per divertirsi in pieno clima estivo.
Ferragosto è diventato simbolo di scampagnate, gite, pranzi al sacco, pic-nic e grigliate.
Questo giorno è un momento speciale per gli italiani: le persone festeggiano insieme ad amici o parenti con un ricco pranzo all'aperto, in riva al mare oppure in montagna o in collina, per cercare un po’ di fresco.
Ferragosto, quindi, è la celebrazione dell’estate. Ma non solo! Alcune antiche tradizioni vivono ancora oggi. Infatti in alcuni paesi e città durante il mese di agosto si organizzano feste, sagre, eventi e attività culturali. Un esempio è il "Palio dell’Assunta”. Il 16 agosto, a Siena, le persone della città partecipano a delle gare a cavallo, per festeggiare il Ferragosto come in passato.
GLOSSARIO

