La pasta
Una delle cose per cui l’Italia è conosciuta in tutto il mondo, è la pasta. Uno dei simboli più diffusi di questo paese ricco di storia e di cultura, è infatti un bel piatto fumante di spaghetti al pomodoro, conditi con del parmigiano e dalle foglioline di basilico.
L'origine di questo alimento famoso e fondamentale nella dieta mediterranea, risale a molti anni fa. Si dice infatti che già nel 1154, in Arabia, si parlava di “Triyah" ( un cibo di farina a forma di fili ) e che poi, nel corso degli anni, questo cibo è salito sempre più su, fino ad arrivare alle Alpi.
Ne esistono due grandi categorie: la pasta fresca ( o all’ uovo ) e la pasta secca. Perché due diversi nomi? Mentre in Liguria, Campania e Puglia il vento asciutto permetteva un’essiccazione perfetta, nelle altre zone di produzione si preferiva consumarla subito.
Ma come si fa la pasta? L’ingrediente più importante è il grano; un cereale che esiste in tantissimi tipi. Per l’impasto, si usa la farina di grano duro, detta anche semola o farina di tipo “zero”.
Il secondo ingrediente della pasta è l'acqua. L’ acqua deve essere potabile, insapore, inodore, incolore ma ricca di sali minerali.
La pasta all’uovo, invece, ancora oggi in Italia, rimane un prodotto artigianale. Le uova devono essere ben amalgamate alla semola.
Questo alimento così affascinante è anche molto versatile: si può lavorare l’impasto in tanti modi per ottenere formati sempre diversi. I formati principali sono due: pasta lunga e pasta corta.
Contrariamente a quanto si pensa, dire “spaghetti” e dire “pasta”, non è la stessa cosa. Gli spaghetti sono solo un tipo di pasta, per l’appunto, lunga.
Vero è, però, che, nel mondo, tutti li conoscono. Per esempio, pensiamo alla Cina, dove ci sono i “lamian拉面” ( che significa, per l’appunto, impasto tirato e lavorato a mano ).
Fare la pasta al giorno d’oggi, è un’occasione per stare in famiglia, una tradizione popolare, che esiste da anni ed anni e ha generato piatti tipici molto buoni come tagliatelle, tortellini, lasagne, ecc. … .
In Italia, di solito, si mangia almeno un piatto di pasta al giorno per avere abbastanza energia per affrontare la giornata.
Insomma, la pasta è un emblema nazionale italiano e, pertanto, la celebriamo in tutto il mondo.
Glossario
