来源:未知
2019-06-27
Il Carnevale è una festa dei Paesi di religione cristiana e in particolarecattolica, ma con origini nei riti pagani dell’antica Roma e Grecia (le feste saturnali e dionisiache).
La parola viene dal latino “carnem levare” che significa “eliminare la carne” , infatti indica il banchetto dell’ultimo giorno prima dellaQuaresima, il martedì grasso, perché secondo la tradizione cattolica in questo periodo non si può mangiare la carne fino alla Pasqua.
La festa di Carnevale non ha una data fissa , di solito inizia subito dopol’Epifania , e si calcola nove domeniche prima della Pasqua, quindi ogni anno si festeggia tra il mese di Febbraio e Marzo.
Il Carnevale nei tempi antichi era una festa contadina dove si festeggiava il cambio di stagione, ovvero la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e si facevano sacrifici agli dei per allontanare gli spiriti maligni.
Oggi in Italia ogni regione festeggia il Carnevale a modo suo, ma dappertutto rimane una festa del popolo che esprime la fantasia, la libertà e la creatività di ogni persona.
Durante questa festa tutti possono indossare una maschera o uncostume, ci sono le sfilate di carri nelle strade della città, la musica, i balli, gli spettacoli di magia, e così via.
Il Carnevale indica un momento di divertimento per travestirsi dai propri personaggi preferiti di fantasia dei cartoni animati e dei libri, o da animali, o personaggi famosi del cinema e della tv, e per ballare e cantare insieme. E’ una festa soprattutto per i bambini ma anche per i grandi.
Si mangiano anche tanti dolci buonissimi e tradizionali.
In Italia i più famosi sono il Carnevale di Venezia , di Viareggio e di Ivrea.
Insieme a quello di Rio de Janeiro, il carnevale di Venezia è ad oggi uno dei più famosi al mondo.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando secondo le antiche feste romane e greche si promuoveva “il mondo alla rovescia”: si nascondeva la propria identità, sesso e classe sociale.Gli uomini potevano travestirsi da donna e viceversa, e i più poveri potevano travestirsi da ricchi e deridere i politici, così il doge alleviava la tensione e i malcontenti tra la popolazione una volta l’anno per poi infine ripristinare l’ordine.
Il massimo splendore si raggiunge nel XVIII secolo, quando il carnevale poteva durare fino a sei mesi, fino a raggiungere eccessi di disordine e criminalità .
Il carnevale è poi proibito da Napoleone alla fine del ‘700 e ricomincia due secoli dopo con migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Durante la festa del Carnevale, Venezia ospita eventi di ogni tipo congiocolieri, acrobati, musicisti e danzatori.
Per un’ intera settimana Venezia si trasforma in un ballo mascherato, spettacoli teatrali e fuochi d’artificio, fino alla premiazione della maschera più bella in Piazza San Marco.
I dolci tipici del Carnevale di Venezia sono:
- Le frittelle veneziane(fritte e lisce senza ripieno di crema)
- I galani (dette anche chiacchere, crostoli, cenci, frappe, bugie in altre regioni d’Italia)
- Le castagnole (piccole palline dorate fritte e spolverate con zucchero a velo)- Le castagnole (piccole palline dorate fritte e spolverate con zucchero a velo)
e maschere tipiche tradizionali del Carnevale di Venezia sono:
- La Bauta o Larva è “la maschera del mistero” degli uomini, bianca e semplice fino al naso e quindi permette di mangiare , si indossa con un mantello nero detto “tabarro” e un cappello nero detto “tricorno”.
- La Moretta è la maschera preferita dalle donne, piccola ovale in velluto scuro, da portare attraverso un bottoncino in bocca , e quindi è un travestimento “muto”.
- La Gnaga è la maschera degli uomini per travestirsi da donna, a forma di gatta .
Oggi per le calli, i canali e i listoni si può vedere ogni tipo di maschera e costume,
perché a Carnevale ogni scherzo vale!
GLOSSARIO:
il carnevale (sost.) 狂欢节
il rito pagano (sost. + agg.) 异教徒的仪式
la religione cristiana/cattolica (sost. + agg.) 基督教/天主教
l’Epifania(sost.) 主显节
la Quaresima (sost.)四旬斋
il sacrificio (sost.) 牺牲
lo spirito maligno (sost. + agg.) 恶鬼
Festeggiare (v.) 庆祝幻想
la fantasia (sost.) 想象
la libertà (sost.) 自由
la creatività (sost.) 创造力
la maschera (sost.) 面具
il costume (sost.) 服装
Travestirsi (v.) 假扮, 伪装
lo spettacolo di magia (sost. + agg.) 魔术表演
la sfilata di carri (sost.+ sost.) 彩车游行
il giocoliere ( sost.) 变戏法的人
l’acrobata (sost.) 杂技演员
il danzatore (sost.) 跳舞者
deridere=prendere in giro (v.) 嘲笑
la frittella (sost.) 油饼
il galano , la chiacchiera, la frappa, ecc. (sost.) 撒有糖末的长形油炸糕
la castagnola (sost.) 炸栗子形的点心求
la calle (sost.) 威尼斯的街道
il canale (sost.) 运河
想要学习更多意大利语,点击咨询意大利在线专家哟~~~
在线填写表单,留学顾问一对一免费为您解答