返回

意大利语入门

意大利语入门

Fiorentina academy of fine arts

意言译语|晚餐.......谁付款?这三种常见情况要知道

来源:意大利语学习

2020-04-15

Diverse occasioni, diverse regole.
In Italia, quando si va a mangiare fuori, per diverse occasioni ci sono diverse regole su chi deve pagare il conto. Innanzitutto è bene citare le tre situazioni più comuni: cena fuori con gli amici, con i colleghi oppure per un appuntamento galante. Per ognuna di queste occasioni, alcune norme del galateo evitano qualsiasi tipo disagio e permettono di decidere chi deve pagare. In Italia litigare in pubblico per un conto è una cattiva abitudine, poiché è rude e maleducato. In occasioni speciali, come compleanni, onomastici, lauree ecc., il festeggiato invita i propri amici e familiari per celebrare una determinata festa, quindi alla fine sarà lui/lei a pagare. Quando invece si va a mangiare fuori per stare in compagnia e divertirsi, ci sono vari metodi per decidere il pagamento del conto finale. I due più famosi e comuni in tutta Italia sono: “pagare alla romana” e “pagare alla genovese”.
 
Pagare alla romana.
“Pagare alla romana” o anche “fare alla romana” significa che tutti i commensali devono pagare il conto dividendolo in parti uguali. Secondo la tradizione, questo modo di dire deriva da un’antica usanza delle vecchie trattorie romane. Qui si faceva pagare il conto dividendolo equamente per il numero di persone che erano a tavola. In quel periodo si usava questo metodo perché era molto sbrigativo e pratico. Durante gli anni questo modo di dire è rimasto fino ai giorni nostri. Si paga alla romana soprattutto quando si va a pranzo o a cena fuori con gli amici. Tra amici ci si conosce bene, quindi non c’è il rischio di scegliere un posto che possono permettersi solo alcuni e che può essere caro per altri. Generalmente, si sceglie un posto conveniente per tutti e alla fine si divide  il conto in parti uguali: un euro in più o un euro in meno cambia poco in fin dei conti.
Lo stesso vale per le cene di lavoro. Anche tra colleghi, in un ristorante, spesso si fa alla romana. Se invece, il capo o un superiore invita tutti i dipendenti a mangiare fuori per un motivo specifico, allora quasi sicuramente sarà quest’ultimo a pagare.
 
In una cena galante invece, se la coppia ha già raggiunto un certo livello di confidenza, allora si dividono le spese senza alcun problema. La donna è alla pari con l’uomo, quindi è giusto mostrare la propria equità e indipendenza anche quando si esce fuori a cena. La situazione è molto diversa quando si va ad un primo appuntamento. In questo caso, secondo le regole del galateo, è l’uomo che dovrebbe offrire la cena. Non si tratta di sfruttamento o stereotipi antiquati ma solo di galanteria. Poi, pagare il conto di una cena romantica, per una volta, non dovrebbe creare problemi all’uomo!
 
Pagare alla genovese.
Pagare alla genovese significa che ognuno paga esattamente ciò che ha ordinato. Secondo gli italiani, gli abitanti della città di Genova sono un po’ tirchi (detto in modo ironico), cioè gli piace risparmiare. Quindi quando si va a mangiare fuori con gli altri, si fa alla genovese quando ognuno vuole pagare solo quello che ha mangiato, non un centesimo in più. Questo metodo è meno diffuso e generalmente lo si usa quando si è tra amici.
 
Pagare alla...
Oltre a questi due metodi, conosciuti in tutta Italia, ci sono anche altri modi di dire. Il loro uso si limita alla singola regione e sono modi dire poco conosciuti. Per esempio: pagare alla ligure, pagare alla napoletana. “Pagare alla ligure” ha lo stesso significato di pagare alla genovese. “Pagare alla napoletana” significa che una persona paga per tutti. Le volte successive gli altri pagheranno a turno.
 
Un’espressione molto famosa ed oggi usata in modo scherzoso è “pagare alla portoghese”. Questo modo di dire si usa quando tutti vorrebbero alzarsi e andare via, perché nessuno vuole pagare. L’espressione è legata ad un fatto storico reale. Nel XIII secolo d.c., il Portogallo era una nazione molto ricca. Il re portoghese aveva instaurato un rapporto privilegiato con lo Stato Pontificio. I portoghesi che si recavano a Roma avevano molti privilegi, bastava solo dichiarare la loro nazionalità per usufruirne. Molti romani, in quel periodo, per non pagare dicevano di essere portoghesi. Da allora si è sempre detto ‘pagare alla portoghese’ per indicare qualcuno che fa il furbo per non pagare. 
 
GLOSSARIO

Galateo

s.m.

礼节

Permettere

v.

允许

Disagio

s.m.

不适

Rude

agg.

粗暴

Onomastico

s.m.

命名日

Commensale

s.m.

食客

Equamente

avv.

相等

Sbrigativo

agg.

Pratico

agg.

实用

Permettersi 

 (qualcosa)

v.

负担

Confidenza

s.f.

信心

Indipendenza

s.f.

独立

Sfruttamento

s.m.

利用

Stereotipo

s.m.

铅板

Antiquato

agg.

陈旧的

Espressione

s.f.

惯用语

Instaurare

v.

建立

Stato Pontificio

s.m+  agg.

教皇国

Privilegio

s.m.

特权

Usufruire

v.

利用


改变未来,选择森淼茂溢教育

在线填写表单,留学顾问一对一免费为您解答

  • 您的称呼:
  • 联系方式:
  • 意向院校或专业: