Dalle origini alla distruzione della città.
Pompei si trova in Campania. Gli Osci (un popolo italico) hanno fondato questa città nel VII secolo a.C. Pompei è diventata fin da subito un centro commerciale molto importante grazie alla sua posizione vicino al mare.
Durante il dominio romano era un importante centro economico e aveva anche molti bei paesaggi naturalistici. Per questo motivo molti nobili romani da Roma si sono trasferiti qui. Così l’istituzione e l’architettura della città sono diventate simili a Roma. Quando i nobili romani sono arrivati a Pompei, hanno realizzato molte importanti costruzioni architettoniche.
La prima sciagura di Pompei è successa nel 62 o 63 a.C. perché c’è stato un violento terremoto. Nel 79 a.C. c’è stato il grande disastro, l’eruzione del Vesuvio. Oltre a Pompei, l’eruzione ha investito anche Ercolano, Stabia e Oplonti, città vicine. Dopo quest’eruzione nessuno ha provato a ricostruire la città così Pompei è rimasta sepolta per secoli. I primi scavi si sono avuti solo nel 1748. Gli archeologi hanno interrotto gli scavi per un periodo e li hanno ripresi nel 1754, da quest’anno in poi hanno riscoperto l’intera città.

L’eruzione del 79 a.C.
I pompeiani non sapevano che il monte Vesuvio era in realtà un vulcano, perché in passato non era mai stato un pericolo fino al 79 a.C. Plinio il Giovane, uno scrittore del tempo, ha lasciato un prezioso documento in cui descrive l’eruzione. In questo documento ha riportato che la mattina del 24 agosto (24 ottobre secondo altri studi), intorno alle 13, in cielo si è creata un’enorme nube di fumo, poi il tappo magmatico si è rotto e hanno iniziato a piovere lapilli e ceneri su tutta la città. Molti edifici sono crollati. Il giorno dopo dalle 6 alle 10 del mattino, il materiale magmatico e gas ad alte temperature hanno raggiunto tutta la città. Il materiale vulcanico ha ricoperto Pompei, raggiungendo 6 metri di altezza. Per i pompeiani purtroppo non c’è stato scampo, molti sono morti a causa del gas, altri perché ricoperti dal materiale vulcanico e anche chi si è diretto verso il mare per scappare, ha trovato la morte perché l’eruzione del vulcano ha provocato un forte maremoto. Secondo i ritrovamenti, quest’eruzione ha provocato la morte di 1600 pompeiani. Dopo questa terribile eruzione nessuno ha ricostruito la città, Pompei è rimasta sepolta per più di 1700 anni.
Pompei Oggi.
Oggi Pompei è un sito archeologico molto visitato, il secondo in Italia ed è patrimonio dell’Unesco. Pompei, soprattutto l’eruzione di Pompei, ha interessato molte opere artistiche, letterarie e cinematografiche. Oggi la città è divisa in città nuova e in città antica. La città nuova è la parte abitata da 20000 abitanti, la parte antica corrisponde alla parte con i siti archeologici.
Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce molti edifici. Tra questi ci sono numerosi edifici pubblici, come il Foro di Pompei. Il Foro era centro politico, economico e religioso della città.
Tra gli scavi ci sono molti mercati, acquedotti ed edifici ludici, tra questi ultimi c’è l’importante Anfiteatro di Pompei
Tra i ritrovamenti abbiamo ancora Le terme stabiane, un luogo di benessere molto importante per i romani.
Abbiamo ancora molti templi come il Tempio di Apollo, di Giove, di Venere e di Vespasiano.
Fuori dalle mura della città ci sono numerose necropoli, tra cui la più grande e importante è Porta Nocera.
Poi ci sono i ritrovamenti delle abitazioni, queste all’interno conservano ancora gli affreschi e i mosaici. Gli scavi di Pompei danno la possibilità di osservare e comprendere l’antica città, infatti è meta di migliaia di turisti ogni anno.
GLOSSARIO
Italico
|
s.m./agg.
|
古代意大利的
|
Trovarsi
|
v.
|
位于
|
Fondare
|
v.
|
建立
|
Istituzione
|
s.f.
|
政治制度
|
Architettura
|
s.f.
|
建筑
|
Dominio
|
v.
|
统治
|
Nobile
|
s.m./agg.
|
贵族
|
Ricostruire
|
v.
|
重建
|
Archeologo
|
s.m.
|
考古学家
|
Documento
|
s.m.
|
文件
|
Riscoprire
|
v.
|
重温
|
Sciagura
|
s.f.
|
灾祸
|
Disastro
|
s.m.
|
灾害
|
Terremoto
|
s.m.
|
地震
|
Eruzione
|
s.f.
|
喷发
|
Scavo (archeologico)
|
s.m.
|
考古发掘
|
Vulcano
|
s.m.
|
火山
|
Tappo (magmatico)
|
s.m.
|
岩浆盖
|
Lapillo
|
s.m.
|
火山砾
|
Cenere
|
s.f.
|
灰
|
Maremoto
|
s.m.
|
海震
|
Sepolto
|
agg. (v)
|
埋藏
|
Sito (archeologico)
|
s.m.
|
考古遗址
|
Riportare alla luce
|
v.
|
寻出
|
Acquedotto
|
s.m.
|
水道
|
Necropoli
|
s.m.
|
墓地
|
Patrimonio (dell’Unesco)
|
s.m.
|
教科文组织遗产
|