L’influsso dell’inglese sull’italiano
In questo articolo affronteremo il grande influsso dell’inglese sulla lingua italiana negli ultimi anni, nello specifico andremo a vedere la contaminazione dell’inglese sul lessico italiano. Oggigiorno il 4% delle parole del linguaggio comune è in inglese. Negli ultimi 30 anni c’è stata una grande diffusione di anglicismi, e tutto è iniziato con l’avvento del computer e con lo sviluppo di tutte le nuove tecnologie. Inoltre, l’italiano, rispetto ad altre lingue europee come il francese, lo spagnolo ecc., è più accogliente nei confronti di nuovi termini inglesi. Per esempio negli anni in cui è stato introdotto il computer, in italiano moltissime parole non sono state tradotte: computer, mouse, desktop, email, webcam, account, password, download, upload.
Con i social network sempre più parole inglesi sono entrate (e continuano tuttora ad entrare) nel vocabolario italiano. Ecco alcuni esempi: social network, post, streaming, online, selfie, chat.
L’influsso dell’inglese non si limita solo al campo dell’informatica, ritroviamo innumerevoli termini inglesi anche nel campo della moda, dell’economia e della politica. Ecco alcuni esempi:
Moda: designer, fashion, cool, trend, casual, top, jeans, look, outfit
Cosmesi: blush, eyeliner, extention(dei capelli)
Economia: business, marketing, manager, import-export
Politica: job act(riforma del lavoro), spending review(revisione della spesa).
Anche nel linguaggio quotidiano la lingua italiana ha adottato una grande quantità di lessico inglese. Infatti è molto comune sentire italiani usare parole come: weekend, live, smart, background, break, brunch, single, low-cost, news ,basket, make-up, fake.
Questi prestiti inglesi possono essere di due tipi: prestiti di necessità e prestiti di lusso:
PRESTITI DI NECESSITÀ
I prestiti di necessità non hanno una traduzione in italiano, poiché è difficile trovare un corrispettivo adeguato. Quindi si prende in prestito e si usa la parola inglese originale. La maggior parte di questi prestiti sono termini tecnici come informatici, scientifici ecc. Sono prestiti di necessità parole come: computer, mouse, email, desktop, account, password, post, streaming, chat, selfie, designer, casual, top, jeans, look, outfit, blush, eyeliner, extension, brunch, marketing, import-export .
Nei primi anni 80, rimane memorabile un incidente linguistico in un manuale d’uso dei primi computer. In questo manuale, la IBM traduce il termine ‘mouse’ con ‘topo’. Ma in italiano il ‘mouse’ del computer non si traduce.
PRESTITI DI LUSSO
I prestiti di lusso hanno un corrispettivo italiano, ma le persone spesso preferiscono usare i termini inglesi perché sembrano più cool o a volte per pigrizia di traduzione.
Alcuni esempi:
performance/prestazione; news/novità; leader/guida, capo; step/passo; fake/ falso; live/ dal vivo; online/in linea; trend/ tendenza; background/formazione, esperienze; break/ pausa; business/ commercio, affari; manager/direttore; low-cost/ a basso prezzo; make up/trucco; download/scaricare; upload/caricare; single/celibe-nubile.
In questo caso entrambe le forme sono corrette.
Per esempio:
-Luca è online su whatsapp ma non mi scrive!
-Luca è in linea su whatsapp ma non mi scrive!
-Su edreams ho trovato un volo low cost per Londra!Parto nel prossimo weekend!
-Su edreams ho trovato un volo a basso costo per Londra! Parto nel prossimo fine settimana!
Tutti questi prestiti possono appartenere a diverse categorie.
1. Gli anglicismi immutati: nomi e aggettivi che non subiscono nessuna variazione dall’inglese all’italiano, tranne che per la pronuncia. In Italia sono pronunciati all’italiana: cool, look, email, jeans ecc...
-Oggi hai un look favoloso!
-Questi jeans mi stanno stressi!
2. I verbi: al verbo inglese originale si aggiunge la desinenza del primo gruppo –are. Infatti è molto comune usare verbi come: googlare, clickare, postare, swippare, scannerizzare, scrollare, postare, taggare, stalkerare.
- Se clicchi in basso a destra, ti uscirà la pagina che cerchi!
- Hai postato il nostro selfie ma non mi hai taggata!
3. I neologismi: ovvero parole italiane e inglesi combinate: cyber-bullismo
-Il cyberbullismo è un problema sempre più comune tra le nuove generazioni.
4. Anglicismi con funzione grammaticale diversa: sono parole inglesi che in italiano cambiano di significato, per esempio fashion. In italiano ‘fashion’ è un aggettivo e significa bello, alla moda. Invece in inglese è un sostantivo e significa moda.
-Trovo queste scarpe molto fashion!
5. Anglicismi che mutano di significato: In italiano Fare shopping significa acquistare prodotti legati al campo della moda e della cosmesi. Quindi i prodotti alimentari non sono inclusi, in questo caso in italiano si dirà ‘fare la spesa’.
-Non ho niente da mettermi, ho assolutamente bisogno di fare shopping!
-Il frigo è vuoto, devo fare la spesa!
Dialogo con anglicismi
A: Ehi Davide! Ho visto il tuo post su instagram! Ma hai iniziato ad andare in palestra?!
B: Sì, ultimamente sto preparando un esame di marketing e ogni tanto ho bisogno di un break. La palestra mi aiuta a scaricare lo stress.
A: Però ammettilo che vai più per fare i selfie che per fare workout.
B: Haha, ma no dai, lo sai che sono un tipo social e mi piace postare molte foto. E tu invece?Ti vedo sempre scollare sul tuo smartphone ma non pubblichi mai niente. Come faccio a sapere se ci sono delle news nella tua vita?
A: Nooo, io sono molto riservata! Ho anche la privacy sul mio account! A me piace solo stalkerare la vita degli altri!
influsso
|
sostantivo m.s.
|
影响
|
anglicismo
|
sostantivo m.s.
|
意大利语中使用的英语词
|
avvento
|
sostantivo m.s.
|
来临
|
tecnologia
|
sostantivo f.s.
|
技术
|
accogliente
|
aggettivo
|
欢迎的
|
nei confronti di
|
固定搭配
|
向。。。
|
informatica
|
sostantivo f.s.
|
电脑技术
|
economia
|
sostantivo f.s.
|
经济
|
politica
|
sostantivo f.s.
|
政策
|
prestito (linguistico)
|
sostantivo m.s.
|
语言贷款
|
corrispettivo
|
sostantivo m.s.
|
相应
|
tecnico
|
aggettivo
|
专门
|
manuale
|
sostantivo m.s.
|
手册
|
IBM
|
-
|
公司的首字母缩写
|
categoria
|
sostantivo f.s.
|
类别
|
immutato
|
aggettivo
|
不变的
|
neologismo
|
sostantivo m.s.
|
新词
|
mutare
|
verbo
|
更改
|
mouse
|
sostantivo m.s.
|
鼠标
|
desktop
|
sostantivo m.s.
|
台式机
|
account
|
sostantivo m.s.
|
账户
|
password
|
sostantivo f.s.
|
密码
|
download
|
verbo( fare il download)
|
下载
|
upload
|
verbo (fare l’upload)
|
上载
|
Social network
|
Agg.+ sostantivo m.s.
|
校内
|
post
|
sostantivo m.s.
|
朋友圈
|
blush
|
sostantivo m.s.
|
脸红
|
eyeliner
|
sostantivo m.s.
|
眼线笔
|
extention
|
sostantivo f.pl.
|
接发
|
import
|
sostantivo m.s.
|
进口
|
export
|
sostantivo m.s.
|
出口
|
googlare
|
verbo
|
百度下
|
clickare
|
verbo
|
点击
|
swippare
|
verbo
|
划
|
scannerizzare
|
verbo
|
扫描
|
scrollare
|
verbo
|
轴
|
taggare
|
verbo
|
名称标签
|
stalkerare
|
verbo
|
缠绕
|
cyberbullismo
|
sostantivo m.s.
|
网络欺凌
|