Mario: Ciao Gianni, come stai?
Gianni: Ciao Mario, tutto bene, e tu?
Mario: Benissimo! Ieri sono andato a teatro a vedere l'opera. È veramente un luogo meraviglioso il teatro! Anche a te piace andarci?
Gianni: Si, non ci vado spesso ma mi piace.
Mario: Che genere di spettacoli ti piacciono?
Gianni: Mi piacciono i drammi lirici, soprattutto i drammi di Giacomo Puccini.
Mario: Ahhh Puccini... grande! Sai che suo padre e suo nonno sono stati direttori musicali presso la Cattedrale di San Martino a Lucca?
Gianni: Certamente. Puccini ha studiato al Conservatorio di Milano.
Mario: Ah sai molte cose su Puccini. Sai qual è stata la sua prima composizione?
Gianni: Le Villi, un'opera in un atto e due quadri. Ha composto quest'opera per partecipare a un concorso, ha consegnato la partitura in ritardo, ma purtroppo non ha avuto successo.
Mario: Caspita certo che sai molte cose! Eh sai anche che il famoso editore musicale, Giulio Ricordi, inizia con Puccini una lunga collaborazione, e gli commissiona la sua seconda opera, Edgar?
Gianni: Certo che lo so. È un dramma lirico in quattro atti su libretto di Ferdinando Fontana. La prima di Edgar va in scena alla Scala. Anche questa opera non ha avuto successo. Però ora non ricordo la sua terza opera.
Mario: Ahh, allora c'è qualcosa che non sai. La sua terza opera è Manon Lescaut, è il primo capolavoro di Puccini. La protagonista del racconto è una donna, è un'opera molto commovente. Come questa, anche La Fanciulla del West, La Bohème, Tosca, Madame Butterfly raccontano una storia d'amore, hanno come protagonista una ragazza e hanno una fine tragica, una cabaletta triste accompagna il finale di queste tragedie. Come in tutte le opere di Puccini, anche in queste l'orchestra ha un ruolo centrale.
Gianni: È vero, l'orchestra pucciniana è magica. Inoltre lui era sempre interessato ai grandi compositori del suo tempo, come Debussy e Stravinsky, attraverso lo studio di questi grandi personaggi ha scritto il Trittico, tre opere in atto unico stilisticamente individuali – un'opera melodrammatica, il Tabarro, una sentimentale, Suor Angelica e una comica, Gianni Schicchi -.
Mario: Si un'opera fantastica. La mia opera preferita però è l'ultima che ha scritto, Turandot, l'unica opera impressionista di Puccini. Quest'opera in tre atti è ambientata in Cina, purtroppo rimane incompiuta, perché Puccini muore nel 1924 a causa di un cancro alla gola.
Gianni: Si, Turandot è bellissima, poi Pavarotti ha reso celebre l'aria “Nessun dorma” che apre il terzo atto. Ah la l'opera...
Glossario
Espressioni particolari
Andare in scena
|
演出
|
Dramma lirico
|
歌剧/戏剧
|