返回

意大利语学习

意大利语学习

Fiorentina academy of fine arts

意言译语B2级别|世界歌剧的圣殿-意大利斯卡拉歌剧院

来源:意大利语培训

2019-12-11

本篇适用于有意大利语基础的学生,熟练交流,能够运用自主流程的语言和当地人进行日常互动,可针对某一话题从正反两面阐述自己的观点。
Il Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala o semplicemente “La Scala” fu completato nel 1778 dall’architetto Giuseppe Piermarini. Il 3 agosto 1778 fu inaugurato con un’opera di Antonio Salieri, L’europa riconosciuta.
Fino al febbraio del 1776, il teatro dei milanesi era il Regio Ducale, che si trovava più o meno dove oggi è Palazzo Reale. Quando fu distrutto a causa di un incendio, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di farne edificare uno nuovo sull’area della chiesa trecentesca di Santa Maria della Scala.
Nel tempo il Teatro alla Scala venne rinnovato. Per esempio furono aggiunte successivamente decorazioni sulla volta e i palchi e venne allargato il palcoscenico. Nel 1823 venne appeso al centro del soffitto un grande lampadario con ottantaquattro lumi a petrolio.
Purtroppo nell’estate del 1943 la Scala subì un bombardamento che provocò gravi danni. I lavori di ricostruzione terminarono nel 1946.
In anni più recenti importanti lavori interessarono l'edificio (dal gennaio 2002 al dicembre 2004) che ha affrontato il più profondo intervento di restauro dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il teatro rinnovato venne ufficialmente restituito al pubblico il 7 dicembre con la rappresentazione della stessa opera che fu commissionata per l'inaugurazione della Scala nel 1778, L'Europa riconosciuta, di Antonio Salieri, fortemente voluta dal direttore musicale Riccardo Muti.
Lo sapevate?
Il palchetto era di proprietà delle singole famiglie e ciascuna lo addobbava a piacimento.  Solo la tendina, che dà sulla platea, doveva essere uniforme. E non mancava chi dietro le tende faceva il caffè o... altro.
Il palchetto numero 13. Non si sa esattamente a quale famiglia appartenesse (anche perché i palchetti potevano essere rivenduti) ma certamente doveva trattarsi di gente curiosa. Il palchetto è pieno di specchi in modo da poter osservare ogni angolo del teatro e “spiare” tutti.
Cristallo di Boemia? No, plastica. Una delle attrattive più note della Scala è l’enorme lampadario centrale, che conta ben 400 lampadine. Non è tutto cristallo di Boemia: le cupolette sono di plastica, altrimenti la struttura avrebbe raggiunto un peso eccessivo. Il lampadario che vediamo oggi non è quello originale ottocentesco, ma una copia, realizzata dopo i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.  Si dice che il “do di petto” del tenore Francesco Tamagno (1850-1902), tra i preferiti da Giuseppe Verdi, fosse così potente da farlo tremare.
 
Lessico

Strutture particolari
Pieno di: che contiene una grade quantità di qualcosa.
Esempio: Il parco è pieno di bambini.
Gente: quantità di persone nel loro insieme. Il sostantivo gente è singolare quindi: la gente curiosa.
Esempio: In questa discoteca c’è tanta gente.
Trecentesco: che si riferisce al periodo storico del Trecento (del 14° secolo)
Esempio: Un poeta trecentesco
Ottocentesco: che si riferisce al periodo storico dell’Ottocento (del 19° secolo)
Esempio: Un palazzo ottocentesco

改变未来,选择森淼茂溢教育

在线填写表单,留学顾问一对一免费为您解答

  • 您的称呼:
  • 联系方式:
  • 意向院校或专业: