Le sella del Diavolo
B1级别
Ciao a tutti,
io mi chiamo Alessandro e oggi insieme faremo una bella passeggiata in uno dei luoghi più caratteristici di Cagliari, ossia“La Sella del Diavolo”.
Oltre al centro storico, a Cagliari, si può godere della suggestiva “Marina Piccola“, uno dei porti turistici della città, in cui è possibile fare una piacevole passeggiata con vista mare e ammirare le piccole barche ormeggiate. Durante il fine settimana, in questo meraviglioso luogo di ritrovo, gruppi di amici, famiglie, nuovi e vecchi amori si incontrano lungo le banchine per chiacchierare, bere un caffè, passeggiare, mangiare un bel gelato artigianale e piatti a base di pesce fresco. A Marina Piccola c’è sempre una leggera brezza marina e un tramonto strappalacrime, ma non dimentichiamoci che non è solo un luogo per rilassarsi, ma in realtà ci si possono trovare non pochi locali notturni per ballare, bere e divertirsi sino al mattino.
Marina Piccola è caratterizzata dalla presenza di un grande promontorio che si chiama “Sella del Diavolo”, nonché un grande masso di roccia sedimentaria, che divide in due il Golfo degli Angeli. La Sella del Diavolo non solo rende Marina Piccola più accogliente e raccolta, ma offre anche ai numerosi turisti e anche ai locali la possibilità di avventurarsi in piccole escursioni di circa 75 minuti, offrendo una vista mozza fiato.
“Sella del Diavolo”risulta essere un nome tanto accattivante quanto curioso, quindi vediamo insieme quella che è la storia che si nasconde dietro questo promontorio, per capire meglio il perché di questo nome...
L’origine del nome risale a oltre 2000 anni fa e le leggende in tutto sono tré! Vediamo insieme la più comune.
“Secondo la leggenda, la bellezza cristallina dell’acqua del Golfo di Cagliari ammaliò Lucifero e i suoi diavoli, i quali risalirono dall’inferno per occuparla. Dio mandò i suoi angeli, guidati dall’Arcangelo Gabriele, per impedire la vittoria di Lucifero e così fece scoppiare la battaglia, che prese luogo esattamente sopra il golfo. Durante la battaglia Lucifero cadde da cavallo direttamente nel promontorio e dopo anni e anni si pietrificò dando così vita alla Sella del Diavolo.
Così possiamo spiegare la caratteristica forma a sella di cavallo.
Quindi semmai un giorno andrete a Cagliari e vi ritroverete nel bel mezzo di una piacevole passeggiata a Marina Piccola, vicino alle sue banchine, ammirerete le tante imbarcazioni da diporto e da pesca, avrete anche la possibilità di godere del verde del promontorio della Sella del diavolo e magari tra un’onda, un raggio di sole, un fenicottero, un gabbiano e qualche bambino che gioca a calcio, forse potrete intravedere un angelo che protegge ancora questo posto angelico.
Che ne pensate? Vi piacerebbe andarci?
A presto,
Ale
Glossario

Espressioni particolari
固定搭配